Giacomo Conti
Conti Giacomo
Messina 1818 / Firenze 1888
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Messina il 2 novembre 1818, morto a Firenze nell'aprile del 1888. Studiò a Napoli, a Roma sotto la guida di Francesco Coghetti, a Firenze e a Siena. I suoi quadri, modesti, corretti e con buon colorito, ebbero notorietà e fortuna presso i contemporanei. Tra i suoi lavori migliori, per la maggior parte di soggetto storico e patriottico, si ricordano: "Le Cinque giornate di Milano"; "Il 1° settembre 1847 a Messina"; "Il 12 gennaio 1848 a Palermo" e "La proclamazione della Repubblica a Venezia"; "La disfida di Barletta", acquistato all'Esposizione di Firenze della granduchessa di Toscana; "I novellatori del Decamerone", acquistato dal Municipio di Messina; "La Baccante"; "La morte di Romeo fra le braccia di Giulietta"; "Il falconiere"; "Il Vespro siciliano"; "L'Addolorata", "Rivoluzione di Palermo", donato dall'autore al conte di Siracusa. Eseguì il ritratto dei "Reali delle Due Sicilie" e del "conte di Siracusa".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
L. Callari - Storia dell'arte contemporanea italiana