Eugenio Giuseppe Conti
Conti Eugenio Giuseppe
Crema - Cremona 1842 / Milano 1909
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Crema il 16 settembre 1842, morto a Milano il 1° gennaio 1909. Fu discepolo di Enrico Scuri all'Accademia Carrara di Bergamo e si perfezionò a Firenze sotto la guida di Antonio Ciseri e a Roma con Cesare Mariani. Partecipò alle esposizioni di Parigi, Milano, Venezia, Cremona. Fra le sue opere migliori si ricordano: "La fuga in Egitto"; "Cesare e Lucrezia Borgia"; "Bianca Cappello", premiata con medaglia d'oro; "A pie' della croce"; "Ritratto della marchesa Allocchio Villani", conservato nella quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano; "Stella mattutina!"; "Auxilium christianorum"; "Assunta"; "Immacolata"; "L'Arcangelo San Michele"; "Si va a Monza sul tramway"; "Al lavatoio di casa"; "Tu non hai studiato". Lasciò parecchi affreschi nella chiesa di San Giacomo a Crema, nella cappella Bellinzaghi al Cimitero Monumentale di Milano, in Sant'Ambrogio a Milano e in varie chiese del Cremasco. E' pure opera sua il frontale a graffito dell'asilo infantile di Crescenzago. Aveva combattuto nel 1866 quale volontario garibaldino e, fatto prigioniero, era stato tradotto in Slavonia.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Andrea Bombelli - I pittori cremaschi - Milano 1957
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889