Antonio Ciseri

Ciseri Antonio

Ronco sopra Ascona - Canton Ticino 1821 / Firenze 1891

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. A soli 11 anni fu condotto a Firenze dal padre Francesco Ciseri anche per consiglio dello zio Giuseppe, per istruzione. In quella città i Ciseri esercitavano da moltissimo tempo maestranza d'imbianchino decoratore. Ebbe per primo maestro certo Ernesto Bonaiuti, poi fu iscritto all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove insegnavano il Pietro Benvenuti e Giuseppe Bezzuoli. Si rese noto per le sue grandi composizioni di carattere religioso, per i suoi ritratti e per l'insegnamento esercitato nella sua rinomata «Scuola del nudo», dalla quale uscirono insigni artisti. Fu indubbiamente una personalità nella pittura, un vero e serio innovatore. Ancora studente compose "Cristo servito dagli angioli dopo aver messo in fuga il demonio"; "Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano", esposto alla Società di Belle Arti di Firenze; "Guerlanda che presenta la figlia a Buondelmonte"; "L'Abelardo ed Eloisa", e d'altri. Nel 1842 eseguì "Le vesti di Giuseppe presentate a Giacobbe", poi proprietà del figlio Francesco Ciseri. Altre sue opere: "Giano della Bella che va in esilio", esposta tra elogi e biasimi, perché già si scostava dall'accademismo, nel 1848; "La Pietà", per la chiesa di Magadino sul Lago Maggiore; "Gesù nell'atto di lasciare la Madre per compiere la sua missione"; "Il martirio dei Maccabei", esposta e premiata a Vienna nel 1893 e oggi collocata nel primo altare a destra nella chiesa di Santa Felicita a Firenze; "Date a Cesare ciò che è di Cesare", conservata a Locarno in casa Farinelli; "San Martino", dipinta per la chiesa di Ronco; "Giuseppe venduto ai mercanti"; "L'Immacolata", "Nostra Signora del Sacro Cuore"; "Madonna di Lourdes"; "Il sogno di Giuseppe"; "Il perdono di Assisi"; "Resurrezione"; "Il trasporto di Gesù al sepolcro" nel Santuario della Madonna del Sasso, a Locarno; "Ecce Homo", che non poté essere compiuta per la morte dell'artista, ed è conservata in Palazzo Pitti a Firenze. Tra i moltissimi ritratti: Due "Autoritratti", di cui uno nella Galleria degli Uffizi, "Ritratto del nonno Antonio"; dello "zio Giuseppe"; del "padre" e del "fratello Vincenzo"; della "figlia Caterina"; della "famiglia Bianchini"; dei "coniugi Bargagli", del "conte Arrivabene"; di "Vittorio Emanuele II" e di "Cavour".

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

Casartelli Monetti - Antonio Ciseri - Bellinzona 1900

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1912

L'Arte - Firenze 1880

Illustrazione Italiana - 1887   1891 

Rivista di Firenze - 1857

 




 

would you like to sell a work of Antonio Ciseri?

 

would you like to buy a work of Antonio Ciseri?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5