Ugo Ciapini
Ciapini Ugo
Firenze 1866 / ?
Sculptor, Potter
Biografia
da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889
Scultore toscano, nato a Firenze il 16 febbraio 1866. Studiò all'Accademia di Belle Arti di questa città sotto il professor Augusto Rivalta; indi chiamato, per leva, sotto le armi, vi rimase due anni. Durante questo tempo, però, cominciò pure a lavorare, avendo egli eseguito il ritratto del proprio colonnello "G. B. Reghini", e di altri ufficiali. Eseguì poi due mezze figure assai buone: "Il beone" e "Il giuocatore di morra", espressive e modellate con sentimento e che furono vendute a Buenos Ayres. Alla Promotrice di Firenze negli anni 1885 e 1886 espose e vende "Il lupo perde il pelo e non il vizio", e "Il bacio". Fece pure un buon ritratto dell'artista drammatico "Alceste Corsini" e il busto di uno "Spagnuolo che fuma", oltre una statuetta "Soldato in marcia", che furono acquistati dal cavaliere Dioneo Tadolini per la riproduzione in ceramica. Quest'anno, il Ciapini, da poco ritornato dall'esercito, fu ammesso al concorso annuale dell'Accademia di Belle Arti per il premio di Lire 1000, e svolse in basso rilievo il tema: "La morte di Giulio Cesare". Di tale concorso si attende ancora il giudizio della Commissione giudicatrice.
Bibliografia
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889