Franz Ludwig Catel
Catel Franz Ludwig
Berlino 1778 / Roma 1856
Painter, Engraver, Illustrator
Biografia
Nel 1799 è pubblicata l'opera di Goethe "Hermann und Dorothea", con dieci incisioni realizzate dal giovane Catel ma è solamente nel 1811 che si trasferisce a Roma e l’anno seguente intraprende il primo viaggio in Italia meridionale, agli scavi di Pompei ed in Sicilia, come accompagnatore di un archeologo francese, A.-L. Millin che nel 1813 scrisse "Descriptions des tombeaux qui ont été découverts à Pompei dans l'année 1812", del quale le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del Catel; che disegna numerose altre vedute, iniziando una produzione di vedute italiane che gli dettero notorietà e una certa agiatezza.
Nel 1814 sposa a Roma Margherita, figlia dello scrittore romano Michelangelo Prunett, nel 1816 collabora con i Nazareni alla decorazione di Casa Bartholdy e si stabilisce nel 1818 nella casa acquistata al N° 9 di Piazza di Spagna che diviene una tappa d'obbligo per molti artisti ed intellettuali che soggiornarono a Roma in quegli anni.
Nel 1820-21 incontra il pittore di paesaggi norvegese Johan Christian Dahl, con il quale dipinge studi all'aria aperta nel golfo di Napoli e nel 1826 espone a Brera ed alla Biennale Borbonica, ove ha modo di conoscere Giacinto Gigante.
E’ assiduo frequentatore delle Esposizioni dell’Accademia di Berlino, dal 1822 al 1842, alle quali presenta sempre bellissime vedute campane, divenendo insieme al danese Bertel Thorvaldsen un punto di riferimento fondamentale per tutti gli artisti stranieri, specie quelli di area tedesca, che giungevano a Roma nella prima metà dell'Ottocento, creando tra l'altro un fondo di assistenza per artisti bisognosi, il Pio Istituto Catel, tuttora esistente con sede a Trastevere.
Opere
Schinkel a Napoli 1824 - Nationalgalerie, Berlino
Veduta di Napoli attraverso un balcone - Museum of Art, Cleveland
Il Vesuvio da Castellammare - Statens Museum for Kunst, Copenaghen
Temporale a Napoli - Statens Museum for Kunst, Copenaghen
Famiglia di pescatori napoletani - Museo Thorvaldsen, Copenaghen
Terrazzo con pescatori nel golfo di Napoli - Museum der Bildenden Kunst, Lipsia
Tempesta ad Amalfi - Neue Pinakothek, Monaco
Castel Gandolfo - Neue Pinakothek, Monaco
Strada del golfo di Palermo - Neue Pinakothek, Monaco
Veduta di Ariccia - Neue Pinakothek, Monaco
Il principe Ludving nella taverna spagnola a Roma - Neue Pinakothek, Monaco
Popolani che ballano nel golfo di Pozzuoli - Neue Pinakothek, Monaco
Ritratto di Vittoria Caldoni - Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma
Morte del Tasso - Palazzo Reale, Napoli