Eugenio Carraresi
Carraresi Eugenio
Livorno 1893 / Livorno 1964
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Livorno nel 1893. Giovanissimo, si avviò allo studio dell'arte pittorica seguendo la tradizione macchiaiola. Completò la cultura artistica presso la Scuola del Nudo all'Accademia di Firenze. Combattè nella grande guerra 15-18. Appartiene al Gruppo Labronico. Ha partecipato a Quadriennali, nazionali e personali a Roma, Firenze, Milano, Genova e in altre città. Fu allievo di Angiolo Tommasi nell'Accademia di Firenze, e con lui si dedicò al linguaggio della natura nell'ambiente pucciniano di Torre del Lago, trasferendovisi in vari periodi. Meditativo e timido, si è tenuto lontano da ogni cenacolo letterario-artistico per costruire, con sofferenza e ricerca, figure, paesaggi e nature morte. Qualche critico lo ha inserito tra Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Nel turbinoso periodo bellico si trasferì in Valdinievole. Nelle figure trasmette ogni espressività emotiva: "Ivonne", "Donna e fiori", "Rosanna", "Riposo", ecc; dei paesaggi ricorderemo: "Avvio al parco", "Ingresso alla villa", "Il pittorello" , "Ulivi a sera", "Calambrone". Se pure post-macchiaiolo, ha saputo, con equilibrato intuito, allargare la pennellata, creando pezzi di singolare modernità.
Nel 1919 e nel 1930 partecipò alle Mostre dei Sindacati Artisti Livornesi.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
D. Maggiore - Artisti italiani viventi - Napoli
Catalogo Personale Galleria Cordusio - Milano