Giorgio Carpanini
Carpanini Giorgio
Piacenza 1914 / ?
Painter, Sculptor
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Piacenza il 17 ottobre 1914, vive a Milano. E' pittore e scultore, allievo di Francesco Messina, Giacomo Manzù e Francesco De Rocchi nell'Accademia di Brera. Dal 1940 partecipa assiduamente a mostre nazionali e internazionali (XVII Biennale di Brera, 1948; Internazionale d'Arte Sacra, Roma 1950; XXV Biennale di Venezia, 1950; II Mostra Artisti d'Italia, Milano 1951; VI e VII Quadriennale di Roma, 1951 e 1955; XIX e XX Biennale di Milano, 1955 e 1957; Premio Marzotto, Roma 1955; ecc.) ed ha conseguito riconoscimenti e premi (Premio Gavazzi dell'Accademia di Brera, Milano 1948, per il quadro "Lavandaia"; Premio Angelicum di Milano 1953, al dipinto "Concerto di Angeli"; medaglia d'argento alla Mostra del Costume regionale, Milano 1955, per "Donna di Calabria; ecc). Ha tenuto personali a Milano (Galleria Gavioli, Gussoni, Bolzani) e altrove. Ha opere in collezioni private e in edifici pubblici a Milano, Roma, Torino, Venezia, Piacenza (Galleria d'Arte Moderna), Buenos Aires, Managua, Rio de Janeiro, Lima, Sidney. Nella pittura usa generalmente l'olio; in scultura anche il bronzo e la terracotta.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
E. Padovano - Dizionario artisti contemporanei
F. Sapori - Scultura italiana contemporanea
Opere
Fanciulla nello studio del pittore (dipinto) - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza