Gerolamo Cairati
Cairati Gerolamo
Trieste 1860 / Monaco di Baviera 1948
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Trieste il 23 marzo 1860. Dopo aver preso il diploma di ingegnere architetto al Politecnico di Milano nel 1882, frequentò lo studio di Luigi Conconi, trattando dapprima la figura. Andò poi a Monaco che, dopo Parigi, era il centro artistico più importante, e vi espose, nel 1895, "Pax" che fu acquistato dalla imperatrice Elisabetta d'Austria e collocato nella Villa di Corfù. Più tardi si diede al paesaggio italiano, e venne tutti gli anni in Patria per ispirarsi a nuovi motivi rappresentati con finezza e grazia, ma soprattutto con spirito meditativo nella ricerca dell'anima segreta delle cose. Partecipò a tutte le Quadriennali di Monaco dal 1889 in poi e da quell'anno ha figurato nelle Biennali di Venezia, alle Mostre di Buenos Aires, di Parigi di Londra, di Barcellona, di Dresda, di Berlino e di Amburgo. "Crepuscolo in Val Cuvia" si trova nella Pinacoteca d'Arte di Monaco; "Platani a Ravenna", nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma; "Cavaliere nero" nella Galleria Civica di Mannheim; "Nella pineta di Ravenna", nella Galleria Peterson a New York. Altri lavori notevoli in raccolte private: "Calma estiva"; "A Villa d'Este"; "Ave Maria"; "Fontana a Tivoli"; "Le acque tacciono"; "A San Vigilio", "Sera al Clitunno"; "Neve in montagna"; "Pini al mare"; "Pianura umbra"; "Novembre sul Garda".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1911
Benezut - Dictionnaire - 1949
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Die Kunst - 1912
Die Weltkunst - 1943