Michele Bisi
Bisi Michele
Genova 1788 / Milano 1875
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Genova nel 1788, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Figlio di Tomaso Bisi e fratello di Giuseppe Bisi. Studiò sotto la guida di Giuseppe Longhi e fu valente nell'incisione su rame, arte in gran voga ai suoi tempi. Incise numerose opere di pittori italiani e stranieri, in special modo di Andrea Appiani e di altri maestri. Le sue collezioni di stampe, a soggetto religioso, ebbero larga popolarità. Notevoli furono le incisioni del quadro della "Immacolata" di Guido Reni, della "Madonna col Bambino" del Guercino, ed altre delle migliori opere della Pinacoteca di Brera. Trattò anche il quadro ad olio con soggetti storici, sacri e paesaggi: "Porta Ticinese"; "Il Castello Sforzesco" e "Santa Maria della Scala", nella raccolta Berretta a Milano; "Entrata di Vittorio Emanuele e Napoleone III" (tempera); "Entrata di Carlo Emanuele in Aix" (acquarello), eseguiti per commissione di Vittorio Emanuele II.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
G. Aluisetti - Opere dei grandi concorsi ecc. in Milano - Milano 1847
G. Longhi - La Calcografia ecc, appendice di F. Longhena - Milano 1830
N. D'Althan - Gli artisti italiani e le loro opere - Torino 1902
G. Ferrario - Le Classiche stampe, ecc - Milano 1836
A. Melani - Nell'arte e nella vita - Milano 1904
L. Alzieri - Notizie dei professori del disegno in Liguria - Genova 1866
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1910
Nagler - Kunstlerlex
Ch Le Blanc - Manuel de l'amateur d'estampes