Filippo Bigioli
Bigioli Filippo
San Severino Marche - Macerata 1798 / Roma 1878
Painter, Illustrator, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a San Severino (Marche) il 4 giugno 1798, morto a Roma il 17 gennaio 1878. Dal padre, scultore, apprese i primi elementi del disegno. Nel 1819 si iscrisse alla Accademia di San Luca in Roma, dove ottenne il primo premio per il disegno del "Laocoonte", e nel 1821 frequentò lo studio di Jean Baptiste Wicar. Opere: "San Vincenzo Ferreri che resuscita un morto", per la chiesa di San Domenico in San Severino, col quale esordì; "La Vergine e i Santi", grande tela nella cattedrale di Sant'Agostino; "Deposizione", nella chiesa di Santa Caterina. Nella Pinacoteca di San Severino sono conservati: "Incontro di Raffaello con la Fornarina"; "Atala"; "Ritratto di donna"; "Danza moresca"; ed altri. Affrescò nel palazzo Torlonia, ora demolito, e nella seconda cappella a destra della chiesa della Trinità a Roma. Altre opere: "Il perfetto leggendario", complesso di 540 composizioni sacre e cento sacre famiglie, i cui disegni originali furono acquistati da Ferdinando II re di Napoli. Eseguì anche le illustrazioni della Divina Commedia. Fu reputato calcografo.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1910
Aleandri - Nuova Guida ecc. di S. Severino Marche - 1898
Album di Roma- 1845
L'Ape italiana - Roma