Francesco Baratta
Baratta Francesco
Genova 1805 / Genova 1835
Painter, Scenographer, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Genova nel 1805, morto nel 1835, vittima di un'epidemia di colera. Dapprima allievo del padre Carlo Baratta, studiò poi a Roma con Vincenzo Camuccini. Diresse la scuola di pittura dell'Accademia Ligustica. La sua produzione è prevalentemente di carattere storico. Fu felice interpretatore dei racconti della «Leggenda aurea» di Jacopo da Varagine. La sua maniera grandiosa, e le vaste composizioni rivelano in lui il discendente classico dell'accademismo d'allora. Il suo quadro principale è ispirato dalle lotte dei Guelfi e Ghibellini. In Genova l'unico suo dipinto conservato è nella chiesa di S. Lorenzo ("Il beato Jacopo da Varagine", olio su tela); in Rapallo è il notevole quadro con la raffigurazione dei Magi nella chiesa di Corte. Dipinse a fresco anche nella Chiesa della Pace, ma i lavori andarono perduti con la demolizione dell'edificio. Per il sipario del Carlo Felice di Genova dipinse un "Trionfo di Sileno".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1908
Alzieri - Guida artistica - 1846
Alzieri - Notizie professori di disegno - Genova
Alzieri - Guida di Genova - 1875
Liguria - Genova 1959
Giornale Arcadico - 1824