Armando Barabino
Barabino Armando
Genova 1883 / Genova 1970
Painter, Sculptor, Potter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Genova il 16 settembre 1883. I suoi primi passi li fece copiando e parafrasando i quadri del cugino Nicolò Barabino. Frequentò l'Accademia Ligustica di Belle Arti ed ebbe per maestri Giovanni Scanzi, Giovanni Quinzio e Tullio Quinzio. Partecipò alle Esposizioni della Promotrice di Genova, alla Internazionale dell'Acquerello a Milano nel 1923 e 1925, espose a Brera nel 1920, 1923, 1925, alla Mostra degli Amatori e Cultori a Roma nel 1924, 1927, 1930, alla III Biennale Internazionale di Roma 1925, alle Mostre d'Arte Marinara a Roma nel 1926 e 1927, alla Quadriennale di Torino nel 1919 e 1923, a Fiume nel 1925, a Parigi nel 1925, a Monza nel 1925 e 1927, alla Promotrice Fiorentina del 1922 ("Natura morta"), alla I Mostra dei Sindacati della Liguria a Genova nel 1929, alla XVII Biennale di Venezia. Tenne una mostra personale alla Società di Belle Arti di Genova. Ottenne due diplomi alle Mostre di Monza. Una sua opera venne acquistata dal re d'Italia a Brera nel 1925. Altro dipinto venne acquistato nel 1928 per la Pinaoteca di Genova.
Fu attratto poi dalla scultura.
Partecipa alla II Quadriennale Nazionale d’arte a Roma nel 1935, esponendo In finale, ora conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Genova, ove sono altri suoi 5 dipinti, tra cui La mostra delle casacce nella ex chiesa di Sant’Agostino
AGGIUNGERE nel 1928 a TENNE UNA MOSTRA PERSONALE ALLA SOCITA’ BELLE ARTI DI GENOVA
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Dedalo - 1930
Giornale di Genova - 1926
Corriere Mercantile - Genova 1930
Caffaro - Genova 1928 1930
Rassegna d'Europa - Genova 1928