Filippo Balbi
Balbi Filippo
Napoli 1806 / Alatri - Frosinone 1890
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Napoli nel 1806, morto in Alatri (Roma) il 27 settembre 1890. Fu allievo di Costanzo Angelini e dalla città partenopea portò a Roma un colorito più vivace nella pittura a fresco. Affrescò la Certosa di Trisulti, nella quale si ammirano tuttora altri suoi dipinti ad olio, fra i quali: "La strage dei Certosini"; "Il martirio dei Maccabei"; "Mosè che fa scaturire le acque" e "San Bruno". Praticò anche una pittura ad olio su muro il cui metodo non volle rivelare ad alcuno. Molto lavorò a Roma dove, nel 1846, in Piazza del Popolo espose una "Madonna della Cintura" eseguita per una chiesa di Frosinone. Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura dipinse due quadri che ricordano la vita del Santo: "Torquato Tasso e San Girolamo" in Sant'Onofrio; "San Paolo della Croce" nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo; "La Madonna del Carmine" nel monastero delle Barberine; numerose "Storie del Vecchio e Nuovo Testamento" in una cappella dei Certosini presso Tor Pignattara; "San Brunone" si trova presso la Certosa di Grenoble; "L'Assunta" in un monastero dell'Irlanda ed "Una vestale sepolta viva" fu acquistata da madame Baily. A Sant'Onofrio a Roma è conservata una sua "Testa anatomica" che fu esposta e premiata a Parigi nel 1856. Un suo "Autoritratto" è nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Politicamente non seppe uniformarsi ai tempi ed assunse un atteggiamento di aperta ostilità alle idee liberali, che gli valse persecuzioni ed amarezze. Non gli fu mai perdonato d'aver favorita la fuga del cardinal Lambruschini dal Palazzo della Consulta in Roma, mentre il popolo tumultuante in piazza del Quirinale, nel novembre 1848, ne reclamava la morte.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1908
S. Addeo - Ricordi di un vecchio pittore - Firenze 1894
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana