Giuseppe Ariassi

Ariassi Giuseppe

Brescia 1826 / Brescia 1906

Pittore, Decoratore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Brescia il 4 luglio 1826, morto a Brescia il 13 gennaio 1906. Studiò all'Accademia di Milano con Francesco Hayez. Trattò il paesaggio, il quadro religioso ed il ritratto. Affrescò pure diverse chiese. Nel 1870, all'Ateneo di Brescia, ottenne una medaglia d'argento col quadro "Ezzelino da Romano". Nel 1878 alla Mostra d'Arte Bresciana espose "Caino dopo, l'uccisione di Abele", esposto pure a Brera. In una Galleria privata d'arte di Rio de Janeiro esiste di suo "San Gioacchino"; nella chiesa parrocchiale di Gazzaniga, nella Bergamasca una pala d'altare rappresentante "San Colombano che rimprovera il Duca di Borgogna". Nella chiesa parrocchiale di Oriano vi è "San Luigi e San Carlo" (pala d'altare). Fu per trent'anni Direttore della Galleria Tosio di Brescia.

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1908

Commentari dell'Ateneo di Brescia - 1870/73   1886   1906



 

Vuoi vendere un'opera di Giuseppe Ariassi?

 

Vuoi comprare un'opera di Giuseppe Ariassi?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5