Arrigo Andreani
Andreani Arrigo
Mantova 1889 / Mantova 1951
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Mantova il 7 febbraio 1889. Nel 1904 entrò nello studio di Cesare Laurenti a Venezia e passò poi a Roma, nel 1910, alla scuola di Giulio Aristide Sartorio. Ultimati gli studi nel 1913, fu prescelto dal Ministero della Pubblica Istruzione per l'esecuzione di una copia al Louvre del famoso quadro del Mantegna "Il Parnaso" collocata poi nel Palazzo Ducale di Mantova al posto dove un tempo esisteva l'originale. Nel 1920 venne nuovamente a Parigi per eseguire un'altra copia del Mantegna del quadro "La saggezza che scaccia il vizio", anch'esso collocato nel Palazzo Ducale di Mantova. Espose "L'architetto" al Salone d'Autunno nel 1926; "I vampiri" alla 15a Esposizione internazionale di Venezia. Alla Galleria Pesaro nel 1929 espose il primo ritratto del "Cardinale Schuster Arcivescovo di Milano" e nel febbraio del 1930 fece una mostra personale presentando più di 60 lavori fra ritratti, paesaggi, nudi, nature morte e quadri a soggetto trattati con tutte le tecniche.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex XX Jahr - 1953
E. Padovano - Dizionario artisti contemporanei
Castelletto Saleggio - Un secolo di pittura