Pietro Anastasio
Anastasio Pietro
Lugano 1859 / Morcote - Svizzera 1913
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Lugano il 31 luglio 1859, morto a Morcote il 13 dicembre 1913. Il padre lo aveva destinato al commercio, ma avendo egli dimostrato una forte tendenza all'arte lo mandò a frequentare la scuola prima da Michele Pelossi a Bivera (Canton Ticino), poi a Brera a Milano sotto la guida di Giuseppe Bertini e di Luigi Bisi. Quivi ottenne diversi premi. Passò poi all'Accademia di San Luca a Roma dimostrando abilità nelle grandi composizioni. Espose la prima volta nel 1884 al Bazar Demicheli a Lugano. Nel 1885 a Parigi "Reminiscenze di un violinista" fu premiato con medaglia d'argento. Alla Decennale di Parigi nel 1900 espose "Le vestali", attualmente nel Museo della Confederazione Svizzera, e "L'ultimo romanzo", conservato nella Civica Galleria di Lugano. Altre opere: "Requiem", che si trova a Soletta; "Ad Feras"; "Ad Testias", nel Museo Bernense; "Portale e Battistero di San Lorenzo " e "Paesana ticinese", proprietà della Confederazione e conservati nella Galleria Civica di Lugano; "Cineres", anch'esso proprietà della Confederazione Svizzera. Nel 1893 il Governo ticinese lo nominava insegnante nella scuola cantonale, carica alla quale consacrò il resto della sua vita. Pubblicò un manuale di disegno elementare.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
Die Kunst fur Alle - 1892
Castelletto Saleggio - Un secolo di pittura
Brun - Schweizer Kunstlerlex