Salvatore Frangiamore 1853-1915
In mostra dal 30 maggio al 27 giugno 2015
RECTA Galleria d'Arte
dedica una mostra monografica a Salvatore Frangiamore in occasione del primo centenario della sua morte e, con l'occasione presenta un catalogo rappresentativo della sua produzione artistica.
Nato in Sicilia, a Mussomeli nel 1853, il Frangiamore si trasferì da giovane a Roma, pur restando sempre legato alla propria terra di origine.
Lo spazio espositivo di RECTA diventerà per l'occasione un piccolo ma prezioso scrigno, contenitore dei dipinti dell'artista, dal suo autoritratto ai paesaggi ed alle scene di genere, tutti eseguiti con estrema cura dell'ambientazione, attenzione ai particolari e ricerca della naturalezza.
L'arte deve emozionare e Salvatore Frangiamore ne è tangibile testimonianza.
dedica una mostra monografica a Salvatore Frangiamore in occasione del primo centenario della sua morte e, con l'occasione presenta un catalogo rappresentativo della sua produzione artistica.
Nato in Sicilia, a Mussomeli nel 1853, il Frangiamore si trasferì da giovane a Roma, pur restando sempre legato alla propria terra di origine.
Lo spazio espositivo di RECTA diventerà per l'occasione un piccolo ma prezioso scrigno, contenitore dei dipinti dell'artista, dal suo autoritratto ai paesaggi ed alle scene di genere, tutti eseguiti con estrema cura dell'ambientazione, attenzione ai particolari e ricerca della naturalezza.
L'arte deve emozionare e Salvatore Frangiamore ne è tangibile testimonianza.
To be born a painter is undoubtedly a rare privilege; but to be born an art lover and painting enthusiast is a bigger stroke of luck and – after all – not so rare. Indeed, a painter, as we know, has to deal with lights and colour tubes; with the plane surface of the canvas and the third (if not fourth) dimension; with reality as well as ideas; with both tradition and innovation. The “art lover”, on the other, hand has only to put himself in front of the painting and contemplate it – with admiration”