Coriolano Vighi

Vighi Coriolano

Firenze 1846(52) / Bologna 1905

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Firenze nel 1852, morto il 10 aprile 1905. Bolognese d'elezione, sin da giovanetto si dedicò all'arte e vi ebbe a maestro Francesco Bortolotti. Fu specialmente paesista, con tendenze decorative, idealizzatrici, arcaicizzanti, che dimostrano la sua indole poetica e la sua indubbia personalità. I suoi lavori dapprima non furono notati; poi, vennero ricercati specialmente da stranieri. Si rammentano: "Tempo piovoso", esposto a Torino nel 1880; "Dai versi"; "Lungo il fiume"; "Era il giugno" e "Crepuscolo", presentati a Milano nel 1881; "Campagna mesta" e "Pace ignorata", a Torino nel 1884; "L'avvicinarsi della procella" (pastello), presentato all'Esposizione Nazionale di Bologna del 1888 e riesposto, dopo la morte dell'artista, alla Biennale Veneziana del 1905. Nel 1898 alcuni suoi pastelli furono acquistati, all'Esposizione di Torino, dall'allora Principe di Piemonte e dal defunto Duca d'Aosta; nel 1904, al Salone di Parigi, egli ottenne una medaglia di seconda classe. Nel 1906, alla Esposizione di Milano in occasione della inaugurazione del nuovo Valico del Sempione, figurarono due suoi lavori: "Dopo la pioggia - Marina di Cattolica" e "Mattino sulla spiaggia di Cattolica".

Partecipa, nel 1904, all'Esposizione Italiana "Italian Exhibition Earl's Court" a Londra, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce a Londra, esponendovi i dipinti "At sea at night" e "Gale on the Adriatic".




 

would you like to sell a work of Coriolano Vighi?

 

would you like to buy a work of Coriolano Vighi?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5