Paolo Vetri
Vetri Paolo
Castrogiovanni - Enna 1855 / Napoli 1937
Painter, Engraver, Scenographer, Decorator
Biografia
Nato ad Enna (Castrogiovanni), il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu allievo di Domenico Morelli, del quale sposò la figlia Eleonora, all'Istituto di Belle Arti napoletano. Espose il suo primo dipinto, "Quanti dolci pensieri, quanto desio..." alla Mostra Nazionale di Napoli, nel 1877; poi partecipò alle principali esposizioni in Italia ed all'estero: nel 1880, a Torino, con "Una giovinetta cristiana nell'Alhambra"; nel 1881, a Milano, con "Alla fontana"; nel 1883 a Berlino, con "Dolore materno", nel 1888, a Londra con "Scena pastorale"; nel 1891-1892, all'Esposizione Nazionale di Palermo, con "Il mistero di Nannina"; nel 1898, all'Esposizione Italiana di Leningrado, con "Atellana" (bozzetto per sipario); poi ad esposizioni tenutesi a Roma e Torino (1902), Londra (1904), Milano (1906), sempre con disegni, schizzi o acquarelli; alla Internazionale Veneziana del 1910, con "In mezzo ai fiori" e "Zingara". Ma più che per la sua attività di pittore da cavalletto il Vetri è noto come frescante, e per i suoi lavori ad olio, non passati per esposizioni, di carattere sacro. Si citano: due dipinti, "San Gregorio Magno" e "San Giovanni Battista", nella Cattedrale di Ragusa; affreschi a Palermo, nella volta della chiesa di San Francesco d'Assisi, nell'Ospizio dei Ciechi e nel villino Pajno; affreschi nella volta del Duomo di Nola; in Napoli; affreschi nella volta della chiesa di Santa Brigida, nella chiesa del Gesù Vecchio, nella volta dell'aula magna della Università, in due sale della Biblioteca Lucchesi-Palli, e un grande quadro a olio, "La Vergine di Lourdes", nella chiesa di San Domenico Soriano, a Fuorigrotta (Napoli), affreschi nel pronao della chiesa di San Vitale, dove trovasi la tomba di Giacomo Leopardi; a Frattamaggiore (Napoli), nella chiesa di San Rocco, due grandi quadri ad olio, ed affreschi sulla porta della chiesa stessa; ad Amalfi, quattro affreschi nel pronao del Duomo a Cosenza, un "San Giuseppe" nel Duomo, e il sipario dei Teatro Comunale raffigurante "L'entrata di Luigi di Angiò e Margherita di Savoia in Cosenza"; a Santa Maria di Capua Vetere, il sipario del Teatro Garibaldi, raffigurante "La rappresentazione di un'atellana". In collaborazione con Domenico Morelli eseguì i dipinti per l'opera musiva della facciata del Duomo di Amalfi e gli affreschi nel Duomo di Cosenza. Numerosi suoi ritratti ad olio trovansi poi presso privati, fra gli altri si ricordano quello del "sen. dott. Antonio Cardarelli", esposto ad una Internazionale Veneziana e proprietà della Clinica Medica di Napoli, e quello della "Regina Elena", nella Reggia di Caserta. Il Vetri ha anche trattato egregiamente l'acquaforte, ed ha eseguito fra l'altro con questa tecnica il "Ritratto di Giuseppe Mazzini" per la R. Calcografia di Roma. Per trent'anni egli ha insegnato disegno di figura all'Istituto di Belle Arti napoletano. Fu socio di numerose Accademie, ed ha scritto dotti studi sulla «Prospettiva» e sulla «Teoria della visione»: facendone oggetto di comunicazioni alle Accademie delle quali fece parte.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
G. Ceci - Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale - Napoli 1937
Accascina - Ottocento siciliano - Roma 1939
E. Giannelli - Pittori italiani viventi - Napoli 1916
M. Della Rocca - L'arte moderna italiana - Milano 1883
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1940
S. Di Giacomo - L'Arte a Napoli: Paolo Vetri (Corriere di Napoli) - 1889
Atti della Reale accademia di archeologia, lettere ed arti di Napoli - 1903
La Tribuna illustrata - 1896
Natura ed Arte - 1897/98
Emporium - 1913
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana