Franz Richard Unterberger
Unterberger Franz Richard
Innsbruck 1838 / Neully sur Seine 1902
Painter
Biografia
Figlio di un mercante d'arte di Innsbruck che gli trasmette l'amore per l'arte, nel 1853 segue i corsi dell'Accademia di Monaco Baviera, prima sotto la guida di Clemens von Zimmermann e poi di Julius Lange con il quale nel 1859 è in Italia, a Milano, ma per studiare disegno decorativo e pittura ornamentale, ma fu costretto, a causa degli eventi bellici gli eventi bellici di quell’anno lo costringono a rifugiarsi a Monaco di Baviera e poi a Dusseldorf dove è insieme ad Andreas e Oswald Achenbach, con i quali viaggia in Norvegia. Nel 1864 si stabilisce a Bruxelles, visita il sud della Francia e l’Italia, dove dal 1868 trascorre spesso l’estate, tra la costiera sorrentina, amalfitana o a Capri o a Venezia, dipingendo paesaggi costieri italiani ma anche della Danimarca, della Norvegia e dell'Inghilterra. Partecipa all’Esposizione Mondiale di Vienna del 1873 con il dipinto Sorrent, Golf von Neapel . Nel 1874 l'imperatore Francesco Giuseppe gli conferisce la Croce di Cavaliere dell’Ordine e nel 1876 ottiene la medaglia d'oro all'Esposizione Mondiale di Filadelfia.
Suoi dipinti, tra cui Amalfi e il Golfo di Salerno sono presso il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck dove nel 1988 si è tenuta una mostra per i 150 anni dalla nascita “Ausstellung zum 150. Geburtstag des Ehrenmitgliedes des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeums, Franz Richard Unterberger, 1837–1902” con catalogo a cura di Gert Ammann.