Edoardo Tofano
Tofano Edoardo
Napoli 1833 / Roma 1920
Painter
Biografia
Nato a Napoli il 31 luglio 1833, morto a Roma nel 1920.
Studiò l'arte a Torino, allievo di quell'Accademia Albertina, poi a Bologna, e a Napoli sotto la direzione di Domenico Morelli.
Dotato di grande ingegno e di speciale disposizione, fece rapidi progressi.
Recatosi a Parigi nel 1875, abbandonò la pittura storica e biblica, con la quale aveva iniziato la sua carriera artistica, per la pittura di genere, e impresse all'arte sua una eleganza mondana tutta francese. A Parigi e in Inghilterra, dove pure si era recato, conseguì successo specialmente come acquarellista e ritrattista, e i suoi quadri freschi e graziosi furono ricercatissimi.
All'Esposizione Universale di Parigi (1900) fu premiato con medaglia d'argento.
I suoi principali lavori sono: "La capitolazione dei repubblicani in Napoli", esposto a Napoli nel 1864; "Suor Maria", espostovi nel 1865 e conservato presso il Municipio di Napoli; "Gulnara", ispirato dai versi del Byron; "Odalisca"; "Cleopatra in atto di presentarsi a Cesare"; "Dante che incontra Beatrice nelle vie di Firenze"; "Finalmente soli", quadro che gli costò un anno di lavoro, ed è di grande finitezza, ammirato al Salone di Parigi; "Madre"; "Dove chiama il cuore", conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "La monaca al coro nel giorno di Venerdì Santo".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962