Giovanni Battista Todeschini
Todeschini Giovanni Battista
Lecco 1857 / Milano 1938
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Lecco il 9 giugno 1857. Nipote di Antonio Stoppani. Frequentò l'Accademia di Brera per meno di un anno e quindi si può considerare autodidatta. Vinto il pensionato Oggioni intraprese un viaggio nei principali centri artistici italiani. Si dedicò quasi esclusivamente all'affresco e al ritratto Il "Ritratto di Bernardino Luini" (affresco), in una delle lunette del cortile di Brera, gli fruttò il premio Mylius. In seguito eseguì vari affreschi per chiese della Lombardia, ed in collaborazione col Mentessi decorò la loggia del Palazzo della Permanente a Milano. Nel 1906, all'Esposizione di Milano in occasione dell'apertura del nuovo Valico del Sempione, presentò "Le stiratrici" e "Paesaggio". Fra i suoi ritratti si ricordano quello di "Ermenegildo Castiglioni", per la Quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano, e di "Antonio Stoppani", per il Municipio di Lecco.