Gaetano Spinelli

Spinelli Gaetano

Bitonto - Bari 1877 / Firenze 1945

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci

Nato a Bitonto nell'agosto del 1887.
Studiò dapprima col padre Francesco Spinelli, poi all'Accademia e al Museo Industriale di Napoli, allievo di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Abbracciata la carriera dell'insegnamento, si trasferì in Sardegna, che gli fu larga di ispirazioni.
Ivi eseguì i suoi migliori lavori: "Fra ceste e culle"; "Dolore"; "In chiesa" (disegno); "Nell'ombra di Sardegna"; "Dies mei sicut umbra"; "Mora di macchia"; "Uomo di Barbagia"; "Nell'attesa".
Ma l'attrassero anche altri ambienti, e "Le renaiole"; "La nidiata"; "Mammina"; "Sul prato" e "I primi passi", questi due ultimi esposti nel 1922 alla Primaverile Fiorentina, sono sue opere nelle quali l'ispirazione sardegnola è estranea.
Egli disegna con vigore ed efficacia di risultati, come nel "Ritratto della signora F. B."; in quello della "signora M. S." (sanguigne); in "Tesoro mio" (disegno colorato) e "In amaritudine salus" (disegno per copertina). Attualmente lo Spinelli è insegnante d'ornato all'Accademia di Firenze.
 
Nel 1914 espone i tre dipinti "Attorno al bimbo", "Sull'uscio di casa" e " In chiesa"  alla tre dipinti Società Promotrice di Belle Arti in Genova, quindi partecipa a diverse mostre in Firenze dal 1922, anno della Fiorentina Primaverile ove espone i due dipinti "Sul prato" e "I primi passi", al 1936 anno ove partecipa alla IX Mostra D'Arte Toscana del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti presso il Palazzo delle Esposizioni. 




 

would you like to sell a work of Gaetano Spinelli?

 

would you like to buy a work of Gaetano Spinelli?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5