Alessandro Scorzoni
Scorzoni Alessandro
Crespellano - Bologna 1858 / Bologna 1933
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Calcara di Crespellano (Bologna) il 22 aprile 1858. Studiò all'Accademia di Bologna, dalla quale uscì con lode e premi nel 1879, allievo di Antonio Puccinelli. Ha trattato il quadro sacro, la composizione allegorica, il ritratto ad olio, a fresco, a tempera, a pastello, all'acquarello. I suoi lavori principali sono: "Ritratto della madre di Gino Rocchi" (pastello); "Il Purgatorio" (stile sec. XVI), nella capanna; "San Martino che fa l'elemosina al povero" (affresco), nel castello di San Martino dei Manzoli, proprietà dei conti Cavazza; diciotto tempere in lunette della storica villa Giovannina a Cento, raffiguranti "La vita agreste"; arazzi nel salone a pianterreno della villa dell'ing. Angeletti, ora proprietà della Cassa di Risparmio di Bologna; decorazioni a tempera con putti e fregi nel palazzo Reale Grandine, proprietà del sen. Enrico Pini. Molte altre opere sono in collezioni private.