Domenico Peterlin
Peterlin Domenico
Vicenza 1822 / Vicenza 1897
Pittore
Biografia
da A.M. Comanducci
Fu allievo dell'Accademia di Venezia e durante i corsi fu premiato.
Eseguì quadri di genere e di soggetto religioso, biblico, storico, che apparvero in varie esposizioni italiane: nel 1861, all'Esposizione Italiana di Firenze: "L'Apocalisse di San Giovanni"; "Mezza figura rappresentante Venezia"; "Il trionfo del vero" (tratto dall'«Apocalisse»), offerto dalle Provincie Venete al Re; "Santa Caterina" e "Santa Teresa".
Opere di questo artista sono conservate in pubbliche gallerie italiane: nel Museo di Padova, il "Ritratto di Cesare Trombiti" presso l'Accademia di Venezia, il dipinto "Lamberto e Laudonia" (tratto da «Nicolò de' Lapi» di Massimo D'Azeglio); nei magazzini della Galleria d'Arte Moderna di Firenze, "Dante in esilio".
Nel convento della Basilica di Superga a Torino è conservato il suo dipinto “Il Trionfo del Vero”.