Catello Palmigiano
Palmigiano Catello
Castellammare di Stabia - Napoli 1853 / Brasile post 1883
Pittore
Biografia
da A. M. Comanducci
Nato a Castellammare di Stabia il 18 settembre 1853.
Studiò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, e lavorò per alcuni anni nel paese nativo.
Si fece conoscere per i suoi quadri di genere e di costume.
Esordì nel 1872 alla Promotrice «Salvator Rosa» di Napoli con "Gli avanzi di una casa feudale"; l'anno seguente espose: "La casa di Bonito in Castellammare sua patria" e "Dintorni del Vesuvio"; nel 1874, "Studio"; a Roma, nel 1883, figurò con "Fantasia" e "Ricordi di Castellammare".
Espose anche in altre città varie tele di soggetto pompeiano, fra le quali fu notata quella rappresentante il "Tempio di Venere a Pompei".
Poi si recò in Brasile e vi si stabilì, non dando più notizie di se'.
Nato a Castellammare di Stabia il 18 settembre 1853.
Studiò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, e lavorò per alcuni anni nel paese nativo.
Si fece conoscere per i suoi quadri di genere e di costume.
Esordì nel 1872 alla Promotrice «Salvator Rosa» di Napoli con "Gli avanzi di una casa feudale"; l'anno seguente espose: "La casa di Bonito in Castellammare sua patria" e "Dintorni del Vesuvio"; nel 1874, "Studio"; a Roma, nel 1883, figurò con "Fantasia" e "Ricordi di Castellammare".
Espose anche in altre città varie tele di soggetto pompeiano, fra le quali fu notata quella rappresentante il "Tempio di Venere a Pompei".
Poi si recò in Brasile e vi si stabilì, non dando più notizie di se'.