Eleuterio Pagliano

Pagliano Eleuterio

Casale Monferrato - Alessandria 1826 / Milano 1903

Painter, Engraver, Decorator
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, morto a Milano il 5 maggio 1903. Frequentò l'Accademia di Brera, ma nel 1848 lasciò gli studi per correre sulle barricate delle Cinque Giornate. E non fu questa l'unica volta che egli depose i pennelli per imbracciare il fucile. L'anno seguente, arruolatosi nel battaglione bersaglieri lombardi, fu alla difesa di Roma con Luciano Manara, che gli morì tra le braccia. Nel 1859 combattè a Varese nelle file di Giuseppe Garibaldi meritandosi una medaglia al valore. Era il tempo dei soggetti storici e patriottici: gli artisti pensavano all'Italia anche lontano dai campi di battaglia. Eleuterio Pagliano fu dei più fervidi. Il suo quadro "La Aldobrandini che rifiuta di ballare con Maramaldo" richiamò l'attenzione e segnò un passo decisivo nella carriera dell'artista, e il quadro "La salma di Luciano Manara" chiuse questa serie di opere. "La vendetta degli Amadei"; "La presa del cimitero di Solferino"; "La ragion di Stato" sono altre sue opere tipiche nel campo della pittura storica. A questi quadri alternò lavori di diversa ispirazione, come "Giuditta" e "San Luigi Gonzaga". Poi venne il periodo delle pitture decorative ed egli eseguì i velari dei teatri di Como e di Verona; le due allegorie Venezia e Napoli, nella stazione Centrale di Milano, ora demolita, gli affreschi "Africa" ed "Agricoltura", nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano: quanto di meglio si sia prodotto in quel genere da artisti della sua generazione. Ma suoi capolavori sono i due quadri: "La morte della figlia del Tintoretto" e "L'estate di San Martino", posseduti dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano con altre venti opere e molte acqueforti, nelle quali pure rivelò la sua agile forza di disegnatore, forse meglio che nei dipinti. Pagliano affermò presto le sue caratteristiche peculiari di pittore dalla pennellata facile e armoniosa; non subì influenze nè ebbe crisi di coscienza artistica nella sua lunga e fortunata carriera: egli ebbe grande sicurezza di concezione e di rappresentazione. La sua tecnica solida, chiara, e descrittiva senza banalità, bastò sempre a realizzare tutto ciò che egli si propose di narrare. Altre sue opere sono: "Gli uccisori del Buondelmonti"; "Maramaldo", colla quale conseguì il gran premio governativo e il premio Mylius ad un concorso all'Accademia di Brera, e che fu acquistata nel 1872, dal Kedivé d'Egitto. Poi: "Zeusi e le fanciulle di Crotone"; "L'inventario"; "La lezione di geografia", premiata con medaglia d'argento all'Esposizione di Parigi nel 1878; "Il passaggio del Ticino nel 1859"; "Nel mio studio"; "La giocatrice di volano", nella raccolta del prof. Carraro a Milano; "Il liuto"; "La partenza dalla casa paterna di una contadina fatta sposa"; "Fazio strappato a forza dal tempio di Santa Sofia in Costantinopoli per ordine dell'imperatrice Teodora": queste ultime tre collocate nella Pinacoteca di Brera; "Lavanderia" e "L'origine della Compagnia della Misericordia", entrambe esposte a Milano nel 1900 in occasione della Mostra della Pittura Lombarda del secolo XIX. La Galleria d'Arte Moderna «Paolo e Adele Giannoni» di Novara possiede settanta sue opere fra studi, acquarelli ed acqueforti. Colitivò con successo anche la litografia. Si ricordano le dodici litografie sue per la "Storia del Monferrato del sec. XVI narrata da Pietro Corelli di O. Cappello.

 

Vincitore del Premio Principe Umberto alla Esposizione Nazionale di Brera nel 1872 con il dipinto "La figlia di Silvestro Aldobrandini che ricusa di ballare con Maramaldo". 

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Incisione italiana di cinque secoli - Milano 1951

G. Nicodemi - Tranquillo Cremona - Milano 1933

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889

C. Ratta - Acquafortisti italiani in Bologna - 1929

L'Arte in Italia - 1871   1872   1873

Emporium - 1902

Catalogo ecc. della Calcografia di Roma - 1934

Enciclopedia italiana Treccani - 1935

Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana

Opere

Zeusi e le modelle  - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza

La vendetta degli Amidei 1861 - Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma

Il corpo di Luciano Manara a Santa Maria della Scala a Roma 1864 - Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma

 




 

would you like to sell a work of Eleuterio Pagliano?

 

would you like to buy a work of Eleuterio Pagliano?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5