Romeo Musa
Musa Romeo
Bedonia - Parma 1882 / Milano 1960
Painter, Engraver, Decorator, Miniaturist
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Calice di Bedonia (Parma) nel 1882. Studiò a Parma, allievo di Cecrope Barilli, ed a Firenze discepolo di Adolfo De Carolis. Tratta ogni sorta di pittura: ad olio, all'acquarello, a fresco, ed eseguisce anche acqueforti e miniature. Nel 1903 esordì a Firenze, a quella Promotrice, con "L'inverno ai boschi di Ferriere". In seguito partecipò saltuariamente ad esposizioni tenutesi a Milano, Bologna, Forlì, Cesena, Campobasso, Aquila, Torino. Fu in Eritrea, dove eseguì il "Ritratto di S. E. Ferdinando Martini" e le decorazioni del Palazzo governatoriale di Asmara. Ha riprodotto, in acquarelli ed oli, paesaggi di varie località d'Italia e dell'Eritrea. Nella Cappella dei Combattenti di Compiano, nel Battistero di Codogno ed in quello di Forlimpopoli ha eseguito a fresco le decorazioni murali. Una sua grande tela, "La sagra del Matese", orna la Biblioteca del Provveditorato agli Studi del Molise, e una dozzina di quadri riproducenti paesaggi, castelli usi e costumi del popolo molisano trovasi nel Convitto Nazionale «Mario Pagano» di Campobasso.
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1916 esponendovi il dipinto "Cortile rustico".
Opere
Vecchia Bedonia - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Filatrice - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Lungo il Pelpirana - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza