Pietro Morgari

Morgari Pietro

Torino 1852 / Londra 1885

Painter
Biografia

Nel 1872 espone il dipinto "Povera Imelda" alla XXXI edizione della Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, mostra alla quale è poi presente con una certa continuità fino alla XLIII edizione del 1884, la Generale Italiana, ove espone "Caccia alla volpe" e "Idillio". Nel 1881 partecipa con il dipinto "Desolazione - Animali" alla Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano e nel 1883 espone "Dolor" alla Esposizione Nazionale di Roma.

da A.M. Comanducci

Nato a Torino nel 1852, morto tragicamente a Londra nel 1885. Figlio di Rodolfo Morgari, studiò all'Accademia Albertina, discepolo di Enrico Gamba e di Andrea Gastaldi, e si rivelò artista di talento per la vigoria e la sicurezza del disegno, il tono largo, ricco di contrasti nel chiaroscuro, e per la naturalezza del movimento. Nella sua breve esistenza d'artista trovò modo di eseguire una grande quantità di dipinti. Esordì a Torino nel 1872 con "Povera Imelda"; in seguito espose a Roma, Parigi, Londra passando dal ritratto al nudo, al soggetto storico, ai quadri d'animali, dove specialmente si affermò. Notevoli sono in quest'ultimo campo i dipinti che di lui si conservano, tra i quali si citano: "L'ultima caccia del Conte Rosso" proprietà dell'Ordine Mauriziano; "La caccia alla volpe", acquistato dal Re; "Violazione di confini", proprietà del Duca d'Aosta; "Gli artisti girovaghi", acquistato dalla Regina Margherita. Nel Museo Civico di Torino si conservano quattro suoi dipinti: "Ritratto della madre"; "Desolazione"; "Idillio"; "Romola (ritratto di una capra)". Altri suoi quadri notevoli: "Almea"; "Maggio"; "Dolor"; "Gioie materne".




 

would you like to sell a work of Pietro Morgari?

 

would you like to buy a work of Pietro Morgari?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5