Luigi Morgari

Morgari Luigi

Torino 1857 / Torino 1935

Painter, Decorator
Biografia

Nel 1877 espone il dipinto "Civetteria precoce" alla XXXVI edizione della Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, mostra alla quale è poi presente con una certa continuità fino alla LIX edizione del 1900, nella quale presenta un "Ritratto".

 

da A.M. Comanducci

Nato a Torino nel 1857. Figlio di Paolo Emilio Morgari, studiò all'Accademia Albertina, discepolo di Enrico Gamba e di Andrea Gastaldi. Collaborò a lungo col padre e con lo zio Rodolfo Morgari. Si affermò nelle Esposizioni di Torino, Milano, Firenze, Roma, con dipinti di soggetto profano e religioso, tra i quali si ricordano: "Le memorie del nonno" e "Preliminari", acquistati dalla duchessa di Genova, per la Galleria del Castello d'Agliè; "L'angelo della terra"; "Conforto"; "Invocazione"; "Discussione botanica"; "Il mattino della domenica"; "La Madonna dei moribondi"; "Sul Golgota". Nel 1900 fu premiato nel concorso per l'Arte Sacra con medaglia d'argento, per il dipinto "Madre Divina", e il secondo premio aveva ottenuto all'Esposizione d'Arte Sacra di Torino, nel 1898, con una "Sacra Famiglia". Buon colorista e geniale nella composizione, rapido nell'esecuzione, emerse nella famiglia dei Morgari per la sua attività artistica specie nel soggetto religioso, e fu considerato uno dei buon i affrescatori italiani. Numerosi sono gli affreschi da lui eseguiti nelle chiese del Piemonte, della Lombardia e della Liguria: nel Santuario di Rho e di Bussana, nel Duomo di Voghera, in quello di Lecco, di Alessandria, di Bobbio, nelle chiese di Cuggiono, Olgiate Comasco; in Santa Francesca Romana, San Gottardo e San Gregorio a Milano; nelle chiese di Rovato, Sarnico, Vertova, Belgirate, Magognino, Mede, Nova, Casatenovo, Missaglia, Camagli, San Lorenzo della Costa, Peveragno, Rezzato, di San Pietro a Piacenza di San Quintino a Parma; dei SS. Pietro e Paolo a Brà di Caperana, Monesiglio, San Damiano d'Asti, Revigliasco ad Asti; di Sant'Agostino a Ventimiglia; di Dagnente, Zoagli, Gaverina alta della Bergamasca. A Torino sono suoi i sei grandi affreschi nella chiesa di San Gioacchino e i dipinti nella cappella della Madonna nella chiesa di San Giovanni Evangelista. Eseguì pure importanti affreschi a soggetto mitologico, fra i quali rimarchevoli quelli sullo scalone del Palazzo Municipale a Torino, nel Palazzo Quartara a Genova, ed il soffitto del salone del Palazzo Raggio a San Luca d'Albaro (Genova), con "Il Sole che seconda la Terra".

E' il figlio del pittore Paolo Emilio Morgari ed il fratello della pittrice Beatrice Morgari Vizzetti.

Il suo dipinto "Paggio" è conservato presso la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.




 

would you like to sell a work of Luigi Morgari?

 

would you like to buy a work of Luigi Morgari?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5