Comingio Merculiano
Merculiano Comingio
Napoli 1845 / 1915
Pittore, Illustratore
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Napoli il 29 agosto 1845. Studiò a quell'Istituto di Belle Arti, meritandosi varie premiazioni per la sua abilità nel disegnare. Per lunghi anni fu disegnatore nell'Acquario partenopeo, e in quella Stazione zoologica, e vi ebbe agio di riprodurre con efficacia la fauna e la flora sottomarina. Oltre questa attività continuativa, il Merculliano ne svolse parallelamente un'altra, volta a ritrarre le vedute del Golfo, in quadri come "Il mulino della Rossa a Poggioreale", acquistato dalla marchesa Dugenta, e "Balaustrata della Villa Borghese a Roma", acquistata da re Vittorio Emanuele II. Espose: nel 1877 alla Mostra Nazionale di Napoli; nel 1883 alla prima Esposizione d'Arte italo spagnola di Berlino; l'anno seguente a Torino, e alla Promotrice «Salvator Rosa» dal 1869 al 1911. Altri suoi dipinti: "Rocce vulcaniche alle falde del Vesuvio"; "Passeggiata nel bosco"; "Nel bosco reale di Capodimonte"; "Napoli dalle rampe dì Santo Antonio a Posillipo"; "Porta antica di giardino".