Adolfo Magrini
Magrini Adolfo
Ferrara 1876 / Milano 1957
Painter, Engraver, Illustrator, Graphics designer
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Ferrara il 10 luglio 1876, vive a Milano. Studiò prima in patria con Angelo Longanesi, con Luigi Legnani e con Giuseppe Ravegnani, poi frequentò l'Istituto di Belle Arti di Napoli, quando vi insegnava Domenico Morelli. E' uno studioso di storia, di archeologia, di letteratura e i suoi lavori sono per lo più soggetti ispirati a questi suoi studi, interpretati con fantasia di colto e con intelligenza arguta. Si è dedicato al ritratto, alla decorazione, all'incisione, alla monotipia, alla illustrazione di libri, ai costumi e alle scene di teatro. Ma le aspirazioni di questo artista sarebbero di poter dedicarsi maggiormente alla illustrazione delle opere capitali dei maggiori storici o poeti o romanzieri italiani, intesa col più alto senso d'arte con sapiente e fervida concezione evocativa da sostituire la pittura monumentale. Ha esposto a Firenze (Concorso Alinari), a Venezia, a Roma, a Gorizia, a Monaco, a Montecarlo, a Berlino, a Parigi, a Milano dove alla grande Mostra del 1906 ottenne due «grand prix» e una medaglia d'argento del Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. A Londra fu invitato all'Esposizione di Guerra; a Bologna alla Mostra della caricatura politica, e a Ferrara nel 1928 ordinò una Esposizione personale.