Luigi Luparini

Luparini Luigi

Firenze 1887 / Firenze 1943

Pittore, Scultore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Firenze il 19 novembre 1887. Pittore e scultore. Nel 1911 fu secondo nel concorso per il pensionato nazionale di scultura; nel 1919 vinse il con corso «Stibbert» e conseguì il premio del Comune di Firenze alla Primaverile del 1920. In quell'anno espose alla Biennale Veneziana ove gli fu assegnato il premio di scultura della fondazione «Marini - Missaua». Alla XV Biennale Veneziana (1926) si mostrò per la prima volta come pittore con un "Autoritratto", poi espose a quella, del 1928 e 1930. Espose pure alle tre biennali romane (1921, '23, '25), alla Mostra del Sindacato di Napoli del 1937 ed a molte altre soprattutto come scultore. E' professore onorario dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.

 

Nel 1917 partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte presso la Regia Accademia di Brera e Società per le Belle Arti presentandovi la scultura in bronzo "Putto per fontana".

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962



 

Vuoi vendere un'opera di Luigi Luparini?

 

Vuoi comprare un'opera di Luigi Luparini?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5