Giorgio Lucchesi
Lucchesi Giorgio
Lucca 1855 / Lucca 1941
Pittore
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Lucca, dove studiò, il 26 dicembre 1855, mortovi l'8 febbraio 1941. Dapprima dipinse quadri di figura e paesaggi che ebbero un successo lusinghiero. Poi abbandonò quasi ogni altro genere, per dedicarsi alla natura morta, nella quale si fece meritatamente un nome. E' veramente notevole nei suoi dipinti l'osservazione dei particolari e l'effetto generale della composizione. Espose a Palermo, a Roma nel 1883: "Il giorno di Pasqua" e "Grappoli d'uva"; a Torino nel 1884: "Charitas"; "La Pasqua del povero" e "Dopo la vendemmia"; a Venezia nel 1887: "La novella della nonna"; "Sosta" e "Semprevivi"; ancora a Venezia, nel 1897, alla Seconda Biennale, "Tralci d'uva".
Nell'appartamento privato della Regina a Firenze, in Palazzo Pitti, trovasi altra opera dell'artista.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Raffaelli - Guida di Fermo - 1889
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1929
L'Artista Moderno - Torino 1941
Arte e Storia - 1882 1891
Natura ed Arte - 1900/01
Catalogo II Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1897