Tommaso Lorenzone

Lorenzone Tommaso

Pancalieri - Torino 1824 / Torino 1902

Pittore
Biografia

da A.M. Comanducciediz 1962

Nato a Pancalieri presso Carignano (Piemonte) nel 1824, morto a Torino il 7 giugno 1902. Salvo qualche discreto ritratto, come quello già esistente nella Galleria del "comm. Paolo Ingegnoli di Milano", dipinse quasi esclusivamente soggetti sacri, e in prevalenza variazioni de "Il Sacro Cuore di Gesù", del quale fece numerose esecuzioni. Fu pittore onesto, e i suoi lavori, all'infuori di qualche eccezione, sono, più che opere d'arte, atti di fede. Religiosissimo svolse la sua attività nelle chiese di Torino, del Piemonte e delle regioni attigue. Opere principali: "Madonna Ausiliatrice" e "San Giuseppe", nella chiesa di Maria Ausiliatrice (Don Bosco) in Valdocco (Torino); l'icona del "Beato Sebastiano Valfrè" (il Beato è rappresentato nell'atto di confortare un soldato ferito; episodio della guerra italo francese del 1706), che è fra i suoi migliori dipinti, nella chiesa di San Filippo in Torino, dove si trova pure un "Sacro Cuore" che è fra i più riusciti dei tanti da lui eseguiti.

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962



 

Vuoi vendere un'opera di Tommaso Lorenzone?

 

Vuoi comprare un'opera di Tommaso Lorenzone?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5