Trento Longaretti
Longaretti Trento
Treviglio - Bergamo 1916 / Bergamo 2017
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Treviglio (Bergamo) il 27 settembre 1916, risiede a Bergamo. Compì gli studi artistici a Milano al Liceo Artistico ed alla Accademia di Brera dal 1931 al 1939, sotto la guida di Aldo Carpi. Iniziò ad esporre in mostre collettive nel 1935 ed allestì numerose personali a Bergamo, Cremona, Milano, Roma, Ferrara, Assisi. Ha partecipato alle Biennali veneziane 1942, 1948, 1950 e 1956; al Premio Bergamo, Premio Borletti, Premio Marzotto e altri vari, vincendo il Premio Mylius a Milano e il Premio Stanga fra gli altri. Nella Galleria d'Arte Sacra dell'Angelicum a Milano sono esposte tre sue opere, altre alla Pro Civitate di Assisi. Nel 1953 vinse il Concorso nazionale per il posto di Direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo, dove attualmente insegna. L'opera di Longaretti è espressa in un misticismo personalissimo: un senso di pena emana dalle sue composizioni che ritraggono una natura accorata e solitaria. E' pittore di mendicanti, di bambini poveri, di zingari e di dolenti nature morte. Incide anche all'acquaforte.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
U. Nebbia - Pittura del '900 - Milano 1946
S. Bellotti - Trento Longaretti nell'arte sacra - Milano 1957
A. Carpi E. Morlotti - Trento Longaretti - Treviglio 1957
E. Padovano - Dizionario artisti contemporanei - 1951
Illustrazione italiana - 1944
Emporium - 1943
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana