Sigmund Lipinsky

Lipinsky Sigmund

Grudziądz - Polonia 1873 / Roma 1940

Pittore, Incisore
Biografia

Sigismondo Lipinsky

 

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Graudenz (Prussia orientale) il 29 giugno 1873, si trasferì nel 1902 a Roma, dove è morto il 17 febbraio 1940. Cominciò a incidere nel 1911, trattando le tecniche del bulino, della puntasecca e dell'acquaforte. Si diplomò nell'Accademia di Berlino, ma la sua formazione artistica è italiana. Viaggiò nelle Fiandre ed attese a varie opere pittoriche (nel 1900 vinse il premio M. Beer per affreschi). Vinto per concorso, nel 1902, il pensionato di Roma, ebbe presto contatto con gl incisori romani; e con il rame "Pandora" (1911) inziò la sua nuova attività, che annovera ottantatrè lastre, tra cui primeggiano: "Calma marina", "L'Odissea" (otto rami), "Nostalgia". Partecipò alle maggiori mostre italiane ed estere ed ebbe diplomi e medaglie. Sue incisioni sono in raccolte pubbliche a Roma, Firenze, Monaco, Berlino, Londra, New York, Los Angeles e e in parecchie collezioni private. Ha inciso numerosi ex libris ed ha pubblicato un "Manuale anatomico per lo studio del corpo umano" (Libreria Herder, 1931, con 25 tavole). Un sintetico ed esauriente studio sull'opera di Sigismondo Lipinsky è stato pubblicato nel 1940 sulla rivista "Maso Finiguerra", a cura del figlio Angelo. 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955

C. Ratta - Acquafortisti italiani - Bologna 1929

A. Lipinsky - Sigmund Lipinsky und sein Graphisches Werk - Milano 1940

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1929

Die Graphischen Kunste - Vienna 1914

Die Kunste fur Alle - Monaco 1923

The Studio - London 1924

Westermanns Monatshefte - Berlin 1925

Illustrazione Vaticana  - Roma 1931

Enciclopedia Universal - Barcelona 1934

 



 

Vuoi vendere un'opera di Sigmund Lipinsky?

 

Vuoi comprare un'opera di Sigmund Lipinsky?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5