Beppe Levrero

Levrero Beppe

Voltri - Genova 1901 / Novi Ligure - Alessandria 1986

Pittore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Genova-Voltri il 13 ottobre 1901 da famiglia novese, risiede a Novi Ligure. Ha compiuto gli studi classici a Novi, gli universitari a Genova e quelli artistici a Torino. Ha iniziato ad esporre nel 1928 alle più importanti mostre artistiche Nazionali (comprese naturalmente le Biennali Internazionali d'Arte di Venezia e le Quadriennali d'Arte di Roma). E a molte mostre d'arte all'estero. Ha partecipato alle seguenti esposiizoni: XX - XXII - XXIII - XXV - XXVIII - Biennale Internazionale d'arte di Venezia; I - II - III - VI - Quadriennale d'arte di Roma; Firenze, Mostra Nazionale d'Arte, 1933; Bologna, Mostra Nazionale del Paesaggio, 1934; Prima Mostra Artisti d'Italia, Palazzo Reale Milano, 1947; Mostra Premio S. Vincent, 1949; Mostra dell'Art Club Torino, 1949; Mostra Premio Taranto, 1952; Mostra Premio Francesco Paolo Michetti, Francavilla al Mare 1953; Mostra dell'Agricoltura, Roma 1954; Biennale di Brera a Mostra Permanente, Milano 1954; Premio Marzotto, Palazzo Reale Milano 1954; Mostra del Sindacato Belle Arti, Genova 1953-1955; dal 1929 al 1958 a tutte le mostre della Promotrice di Belle Arti al Valentino di Torino. In mostre ad Alessandria, Novi, Asti, casale, Acqui, Celle Ligure. Mostre personali a Torino alla Galleria Guglielmi, 1932 e Mostra Personale alla XXIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia , 1942. All'estero venne invitato a cura della Biennale di Venezia, alla Mostra d'arte di Linz (Germania), 1942; a cura della Quadriennale Romana alla Mostra d'Arte di Birmingham (New York), 1931. Ha esposto alla Galleria Muller di Buenos Aires. Ha vinto i seguenti premi: del Ministero della Pubblica Istruzione a Torino; del "Paesaggio" a Torino; Città di Alessandria; Città di Genova; Albisola 1957. Ha opere in raccolte pubbliche (Alessandria, Pisa, Torino, Roma, Genova, Novi) e private. E' Accademico di merito dell'Accademia Ligustica di Belle Arti.

 

 

Inizia ad esporre nel 1929 alla Mostra Sindacale della Promotrice di Belle Arti di Torino, alla quale espone "Inverno nel giardino di Bosia" e "Aprile al Lingotto", esponendovi poi con continuità fino alla edizione del 1941. E' presente a diverse edizioni della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma, Ia del 1931, ove espone "Casa rosa", la II del 1935, con "Case in collina", la II del 1939 con "Paesaggio novese", la VI del 1952, ove espone "Ponte sul Po", "Paesaggio d'inverno" e "Case in collina" ed infine alla VIII edizione del 1960. nel 1936 partecipa alla XX edizione della Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia esponendovi il dipinto "Paesaggio dopo la pioggia", ed è ancora presente alla XXII del 1940 con "Mattino, chiesa della Salute, Venezia", alla del 1942, alla XXV del 1950 ed alla XXVIII del 1956 alla quale espone i tre dipinti "Cattedrale di Novi", "Lungo il Po a Torino" e "Novi dal mio studio".

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

Corriere del Popolo - Torino 1953

Catalogo Personale Galleria d'Arte Ambiente - Novi Ligure 1954

Alexandria - 1952

Emporium - 1931   1938

M. Bernardi - Arte piemontese - Torino

Opere

Case - Galleria di Arti Moderna di Genova



 

Vuoi vendere un'opera di Beppe Levrero?

 

Vuoi comprare un'opera di Beppe Levrero?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5