Adolfo Levier

Levier Adolfo

Trieste 1873 / Trieste 1953

Pittore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Trieste il 3 gennaio 1873, morto a Trieste il 1° marzo 1953. Studiò per qualche tempo all'Accademia di Monaco di Baviera, poi privatamente nello studio di Heinrich Knirr. Tratta il ritratto e il paesaggio impressionista per sensibilità, la sua arte riflette l'influenza di una ben assimilata coltura nordica. Esordì nel 1901 a Monaco di Baviera. Espose poi in tutte le principali mostre nazionali ed internazionali: a Roma, Venezia, Milano, Vienna, Barcellona; e tenne mostre personali a Berlino, Monaco, Amsterdam, Rotterdam, Parigi. Ha varie tele collocate nel Museo Revoltella di Trieste, in quello di Diez a Lahn (Germania), nel Museo Tel Aviv (Palestina), al Lussemburgo, di Parigi. Alcune sue opere: "Porto di Pirano"; "Porto di Capodistria"; "Marina di Trieste"; "Wale"; "Veduta dalla mia finestra"; e fra i ritratti, notevoli: "Fraulein"; "Er Kert"; "Roberto Heck"; "Mimì e Zar"; "Signore de Gutenegg"; "Pittore Jeannerat"; "avv. Wondrich". Alla VI Quadriennale romana (1952) era presente con quattro opere. La XXVII Biennale Veneziana (1954) gli ha dedicato una postuma con presentazione nel Catalogo ufficiale di Remigio Marini.
 
 
 
Nel 1910 partecipa alla IX edizione della Esposizione Internazionale Biennale d'Arte della Città di Venezia esponendovi il dipinto "Marina", mostra alla quale è ancora presente diverse volte fino alla XIX edizione del 1934. 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

A. Morassi - Adolfo Levier - Trieste 1925

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1929

Catalogo Postuma al Centro Artistico S. Babila - Milano 1956

Catalogo Museo civico Revoltella - Trieste 1933

Emporium - 1923   1933   1934   1935   1936

Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana



 

Vuoi vendere un'opera di Adolfo Levier?

 

Vuoi comprare un'opera di Adolfo Levier?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5