Oscar Hermann Lamb
Hermann Lamb Oscar
Trieste 1876 / Vienna - Austria 1947
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nacque a Trieste il 28 novembre 1876. Studiò disegno a Monaco di Baviera alla scuola di Ludwig Herterich, poi frequentò l'Accademia Inglese a Roma, gli studi dei pittori romani più in voga ed esercitò lo spirito e la mano copiando i quadri antichi nelle Gallerie della Capitale. Uno dei suoi primi lavori fu "I fonditori", che esposto a Trieste venne poi acquistato dal signor Bleekmann di Murzzuschlag, proprietario di una acciaieria della Sturia. Nel 1900 si recò a Vienna e cominciò ad esporre al Kunstlerhaus. A Vienna eseguì ritratti per la famiglia Bohler. Nel 1912 si recò in Inghilterra e durante la prima grande guerra ha sempre lavorato a Vienna. Si è dedicato in un primo tempo alla pittura ad olio ma in seguito ha prediletto l'acquerello, eseguendo composizioni simboliche e figure femminili idealizzate. Si è dedicato raramente al paesaggio ed al ritratto. Le sue opere principali sono: "Sehnsucht", esposta a Vienna nel 1918 alla Kiinstlerhaus e acquistata dalla ditta Bruckmann che la riprodusse e le dette larga diffusione; "Il bagno della dea"; "Al chiaro di luna"; "Isabella"; "Danzatrice"; "Vergini delle roccie".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962