Isidoro Grunhut
Grunhut Isidoro
Trieste 1862 / Firenze 1896
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci
Nato a Trieste il 15 settembre 1862. Studiò a Venezia, poi a Monaco dove si perfezionò, infine si recò a Firenze. Trattò specialmente il ritratto, ma eseguì anche quadri di soggetto biblico e di genere. Nel 1883 espose, al Kunstverein di Monaco, il "Ritratto di Max Wagdle", favorevolmente giudicato dalla critica. All'Accademia di Firenze espose i seguenti ritratti: "avv. Hanau e signora"; "marchese Canigiani"; "cav. Perrone"; "signora Elena Varesi"; "marchese Alessandro" e "Lotteringo della Stufa"; "coniugi Cora". Eseguì in seguito quelli della "marchesa Ginori Conti", "della principessa di Ruffo Scilla", della "signora della Ripa", tutti apprezzati per la loro naturalezza. A Trieste nel museo Revoltella, sono collocati il suo dipinto "Contadina romana" ed uno "Studio".