Giuseppe Serafino Grassi
Grassi Giuseppe Serafino
Torino 1863 / Torino 1904
Painter, Sculptor, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Torino il 5 ottobre del 1863, morto nel 1904. Allievo di Andrea Gastaldi all'Accademia Albertina e di Ferdinando Mazzanti al Museo Industriale della sua città. Esordì nel 1883 esponendo alla Promotrice di Torino "La sentinella"; a questa opera, che gli aveva fatto ottenere un primo riconoscimento, fece seguire, nel 1884, "Fra i due litiganti il terzo gode"; nel 1886, "Nell'orto" (studio) e il dipinto "Maggio"; nel 1888, "Distrazione volontaria"; nel 1889, "La visita al ballo", lavoro che gli procurò molto successo e fu elogiato all'unanimità dalla critica del tempo; nel 1890, "Gli eredi" e nel 1898 all'Esposizione Nazionale torinese presentò "Le fiorate". Oltre i soggetti di genere e di numerosi ritratti, produsse paesaggi ad olio, a pastello, all'acquaforte e si cimentò con abilità anche nella scultura. Artista serio ed onesto, visse e morì in povertà.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1921
Stella - Pittura e scultura in Piemonte