Giulio Gorra
Gorra Giulio
Cremona 1832 / Torino 1884
Painter, Engraver, Illustrator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Cremona nell'agosto del 1832, morto a Torino il 21 maggio 1884. Figlio di uno scenografo, studiò per alcuni anni all'Accademia Carrara di Bergamo con Enrico Scuri. Lasciò la scuola nel 1852. Nel 1857 si recò a Milano, dove trovò presto da impiegare la sua naturale facilità di disegnatore, illustrando giornali e libri. Nel 1859 militò fra i volontari di Garibaldi ed illustrò molti episodi bellici con la matita e col pennello. Si dedicò nei suoi ultimi anni all'oleografia. Di lui si ricordano paesaggi, spesso animati da gustose figurine, che si notarono nelle principali esposizioni italiane del tempo. Fra gli altri: "Una bella giornata di marzo"; "Interno di un bosco"; "Convegno"; "La Dara in Brianza", che si trovano nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; "Caccia alle anitre"; "Giardini pubblici"; "Lavandaie in riva al Lambro". Alla Mostra dell'Ottocento Lombardo, tenuta in Milano nel 1900, figurò il suo quadro "In giardino".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Bignami - La pittura lombarda nel secolo XIX - 1900
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1921
F. Khster - Giulio Gorra - Colonia 1892
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana