Giuseppe Gorni

Gorni Giuseppe

Santa Lucia di Quistello - Mantova 1894 / Domodossola 1975

Pittore, Scultore, Incisore, Cartellonista
Biografia

Giuseppe Gorni di Nuvolato

 

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a S. Lucia (Mantova) il 27 marzo 1894. Diploma di geometra, studi universitari in veterinaria, abilitazione all'insegnamento del disegno. Ha cominciato a incidere nel 1925. Ha partecipato alle sindacali mantovane dal 1925 in poi, alle sindacali regionali di Milano dal 1930 in poi, alla Mostra d'Incisione a Firenze (1932), alla Mostra della Xilografia italiana a Bruxelles (1933), a quelle di Kosice (1933), di Varsavia e di Cracovia, alla mostra nel Kuntverein di S. Gallo (1934), ecc. Ha incisioni nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze, nel Castello Sforzesco di Milano, nelle raccolte del Comune di Quistello di Mantova e dell'Amministrazione provinciale di Mantova, nonchè in molte collezioni private. Tra le sue xilografie si segnalano le diece tavole illustranti le Georgiche di Virgilio, incise nel 1927. Ha creato anche alcune puntesecche. E' socio degli Incisori d'Italia.

Oltrecchè scultore è sensibilissimo incisore xilografo. Si ricorda di lui la xilografia: "Lavori campestri".

 

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Gli Incisori d'Italia - Milano 1960

Servolini Ratta - L'incisione originale sul legno in Italia - Bologna 1929

Ratta - Acquafortisti italiani - Bologna 1928

Ardita - Milano 1919

Il Lavoro d'Italia - 1927

Il Corriere Padano - 1930

L'Ambrosiano - 1932



 

Vuoi vendere un'opera di Giuseppe Gorni?

 

Vuoi comprare un'opera di Giuseppe Gorni?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5