Primo Giudici
Giudici Primo
Viggiù - Varese 1852 / Lodi 1905
Sculptor
Biografia
Scultore lombardo, nato a Lodi, residente a Milano. La vivacità e l'espressione vera e caratteristica che egli sa dare alle sue figure, formano una delle più spiccate qualità di questo bell'ingegno. Egli sa ritrarre le grazie infantili col brio della giovinezza, e le linee severe della virilità con serietà e con sentimento artistico inarrivabile. Il gruppo in gesso "Siamo salvi", esposto a Milano nel 1881, il ritratto del "prof. Gorini", il grazioso putto in marmo portante il titolo "Mamma, mamma!" e il "Marinaio" esposti a Torino nel 1884 varrebbero ad affermare il nostro asserto. Ma a queste opere si aggiungono anche le altre bellissime esposte a Milano nel 1886, e a Venezia nel 1887, quali sono: "Il primo dono" e "Il ghiottone", che fanno ognora più chiaro il nome del Giudici e lo collocano fra i buoni scultori della sua Lombardia.
Nacque a Milano nel 1854 e studiò all'Accademia di Brera.
Nel 1879 vinse il premio di fondazione Canonica con un gruppo rappresentante l'episodio leggendario della madre fiorentina che salva il suo bambino da un leone.
Fu premiato in parecchi concorsi, come in quello pel monumento equestre al Re Vittorio Emanuele da erigersi a Milano.
Le opere «Il primo dono», e «Il ghiottone» ne affermarono il valore alla Mostra di Venezia del 1887.
Nella recente Esposizione milanese figuravano «Il Garibaldi a cavallo» (bellissimo modellino in bronzo) e il «Ritratto del generale Nicola Fabrizi».
Bibliografia
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Catalogo I Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1895