Alfredo Girosi

Girosi Alfredo

Napoli 1860 / Napoli 1922

Pittore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nacque a Napoli il 24 novembre 1860. Figlio di Giovanni Girosi, dal quale apprese i primi rudimenti dell'arte. Frequentò poi l'Istituto di Belle Arti di Napoli, e nel 1880 ottenne l'abilitazione all'insegnamento del disegno. Esordì nel 1881 alla Promotrice «Salvator Rosa» con il "Ritratto di T. L. De Santis", a pastello, ed inseguito vi partecipò fino al 1911. Espose anche a Milano e a Venezia. Si dedicò con successo ai lavori su pergamena e a pastello colorato. Altre sue opere: il "Ritratto di Gustavo Bianchi" (a pastello colorato), eseguito per incarico della Società africana d'Italia; "Honny soit qui mal y pense", acquistata dalla Promotrice stessa ed ora di proprietà della Provincia di Napoli; un quadro di grandi dimensioni raffigurante "Sant'Antonio da Padova", che ora trovasi a Lecco; "L'adorazione dei Magi" e "L'inno a Maria di Dante", miniature su pergamena, ad imitazione di quelle del Quattrocento, esposte a Torino nel 1898. Pubblicò un riuscito trattato di disegno geometrico lineare ad uso delle scuole medie.

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

E. Giannelli - Artisti napoletani vivente - Napoli 1916

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1921

Galante - Guida di Napoli - 1872



 

Vuoi vendere un'opera di Alfredo Girosi?

 

Vuoi comprare un'opera di Alfredo Girosi?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5