Antonio Ruggero Giorgi

Giorgi Antonio Ruggero

Reggiolo - Reggio Emilia 1887 / San Benedetto Po - Mantova 1983

Pittore, Incisore
Biografia

Antonio Ruggero Giorgi di Brusatasso

 

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Reggiolo (Reggio Emilia) il 17 gennaio 1887. Risiede a S. Benedetto Po (Mantova). Frequentò per poco l'Accademia Cignaroli a Verona, poi fu a Monaco presso la scuola del Prof. Heinrich Knirr. Espose a Torino nel 1919 un "Ritratto". Prese parte alla Mostra dell'Incisione del 1925 a Firenze. A Venezia alla Biennale del 1928 esponeva i disegni: "Il vitellino" e "Lo spaccalegna"; a quella del 1930 "Viandante" (puntasecca) ed a quella del 1934 altre incisioni. Alla Galleria Reale trovasi "La Nipote" e "La Sofferente". Alla Galleria Moderna di Firenze "Abbandono". Alla XXIV Biennale Veneziana (1948) figurava la sua opera "Mele". E' socio degl Incisori d'Italia.

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Servolini - Gli Incisori d'Italia - Milano 1960



 

Vuoi vendere un'opera di Antonio Ruggero Giorgi?

 

Vuoi comprare un'opera di Antonio Ruggero Giorgi?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5