Eduardo Giordano
Giordano Eduardo
Napoli 1904 / Roma 1974
Painter
Biografia
Edoardo Giordano detto Buchicco
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Napoli il 3 gennaio 1904, ivi risiede. Artista con una propria personalita, si differenzia dai pittori napletani, che tengono soprattutto al colorismo per la gioia visiva più che al senso intimo, per un'arte quasi si direbbe intima, in un misticismo delicato con ombreggiature a forti contrasti ottenendo risultati di non comune interesse. Alla XXIV Biennale Veneziana (1948) era presente col dipinto "Pittura".
Nel 1929 partecipa alla Ia edizione della Mostra d'Arte del Sindacato Fascista Artisti della Campania esponendovi i dipinti "Ritratto dello scultore Celestino Petrone", "Tavoli a Rocca di Papa", "Ritratto della Sig.na M. Pia Carola" e "Cactus e fico d'India", mostra alla quale è poi presente con continuità fino alla XII edizione del 1942 alla quale espone i dipinti "Natura morta", "Fiori" e "Testa". Nel 1935 partecipa alla II edizione della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale al Palazzo delle Esposizioni di Roma ove espone il dipinto "Figure" mostra alla quale è ancora presente alla V edizione del 1948.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
U. Nebbia - La pittura del Novecento - Milano 1931
Cataogo Collettiva Galleria Il Milione - Milano 1931
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana