Romano Gazzera
Gazzera Romano
Cirie' - Torino 1906 / Torino 1985
Painter, Sculptor, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Ciriè (Torino) il 18 agosto 1906, vive a Milano. Autodidatta. Solo dopo il 1929, lasciata la professione di avvocato, diede saggi della sua arte partecipando alla Quadriennale Romana ed alla Biennale Veneziana. La sua preparazione è stata fatta studiando le opere dei grandi artisti del Rinasicmento e soprattutto di Tiziano. La sua affermazione nel campo nazionale avvenne nel 1941. Quella sua prima personale a Milano, alla Galleria Asta, suscitò tanto rumore da far nascere il caso Gazzera. Questo successo si dovette alla qualità particolare della pittura di Gazzera, che si riallacciava con un linguaggio attuale alla grande tradizione italiana, realizzando una serie di favole, di ritratti e di preziose nature morte coi famosi "polli spennati". Nel 1946, a guerra finita, nacque il folto stuolo delle "Scimmie in costume", nel 1950 i personaggi in costume orientale e le battaglie esposti alla Bucintoro di Venezia. A partire dal 1950 Gazzera si stacca decisamente dalla tavolozza scura dei seicentisti e dalla materia grassa dell'emulsione, per usare la materia trasparente, sottile e luminosissima di una speciale tempera oleoresinosa. Il disegno si delinea più netto, i colori più vivi e quasi puri, la composizione più semplice, l'atmosfera tersa con i cieli limpidissimi: nasce la pittura chiara di Gazzera. Essa nasce in Toscana, ove Gazzera trascorre molti mesi dell'anno in Valdinievole. Ed in questa pittura chiara sorgono i fiori, i "Fiori giganti" i "Fiori parlanti", presentati con successo a Torino, a Milano, a Genova, a Firenze ed a Roma. Moltissime opere di Gazzera si trovano presso collezioni italiane ed estere. La moda del gigantismo lanciata dal Gazzera ha avuto tale fortuna, che è dilagata rapidamente in tutta Europa ed in America. Oggi la voga dei "fiori giganti" domina nel campo della pubblicità, nelle rubriche televisive e nelle decorazioni.
Inizia ad esporre nel 1929 presentanto il dipinto"S.E.Gazzera" e la scultura "Testa in bronzo" alla Mostra Sindacale della Società Promotrice Belle Arti di Torino, mostra alla quale espone con continuità fino alla edizione del 1934. Nel 1943 partecipa alla IV edizione della Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma presentandovi 16 dipinti e, sempre nel 1948 espone alla Esposizione Internazionale Biennale d'Arte della Città di Venezia i due dipinti "Cappa rossa" e "La collegiale in vacanza" e la scultura in bronzo "Ritratto di mia moglie".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Cairola - Arte italiana del nostro tempo - Bergamo 1946
L. Budigna - Romano Gazzera Fiori giganti - Firenze 1958
Galleria - Milano 1948
Illustrazione italiana - 1943
Emporium - 1933 1943
Corriere della sera - 1947
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana