Giacomo Gandi
Gandi Giacomo
Saluzzo - Cuneo 1846 / Savigliano - Cuneo 1889
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nacque a Saluzzo il 29 giugno 1846. Si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove però rimase solo pochi mesi, sotto la guida di Andrea Gastaldi. Insofferente di discipline scolastiche, dopo aver studiato i capolavori dei Cinquecentisti, e il nudo in una scuola privata di Roma, passò a studiare il Correggio a Parma. Abile disegnatore ed esperto acquarellista, compose quadri di genere riproducenti aneddoti di vita rusticana, pieni di sentimento. Visse isolato dall'ambiente artistico, nella tranquilla Savigliano. Sue opere principali: "Preghiera", acquarello acquistato nel 1927 dal Museo Civico di Torino, dove pure si trova "La nonna"; "In tavola"; "Sul monticello"; "La culla", esposte a Torino nel 1876; "Al quaresimale", che fu inviata all'Esposizione Universale di Parigi; "In teatro"; "Piccoli suonatori" e "A mosca cieca", esposte a Torino nel 1878; "Una visita al nido" e "Un giorno di allegria", esposte al Circolo degli Artisti di Torino nel 1881; "La mamma assente"; "La tabacchiera del nonno"; "Un nemico di casa"; "Prima confessione"; "Un sentiero delle Alpi"; "Un nuovo parente"; "Sempliciona".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
Stella - Pittura e scultura in Piemonte